AAVantgarde Bio (AAVantgarde), una start-up biotecnologica che sta sviluppando terapie geniche per patologie retiniche ereditarie basate su vettori virali Adeno-Associati (AAV), ha annunciato la nomina di Naveed Shams, M.D., Ph.D., a Chief Development and Medical Officer (CDMO).
Più di recente, il dottor Shams ha gestito più di 60 scienziati come responsabile della ricerca traslazionale e degli sforzi di sviluppo precoce presso ProQR Therapeutics, un'azienda in fase clinica, dedicata alle malattie rare ereditarie della retina, con una piattaforma di oligonucleotidi (RNA).
Il Dr. Ram Palanki, Presidente del Consiglio di amministrazione di AAVantgarde, ha dichiarato,
Naveed è un dirigente biotecnologico esperto e un clinico molto rispettato, con oltre tre decenni di esperienza nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci oftalmici a livello globale. La sua vasta esperienza come leader globale della R&S in oftalmologia dovrebbe rivelarsi preziosa per far crescere AAVantgarde in un'azienda in fase clinica".
Il dottor Shams ha conseguito la laurea in medicina presso il Dow Medical College di Karachi, in Pakistan, e il dottorato in Microbiologia e Immunologia presso l'Università della Carolina del Sud. Dopo aver completato una borsa di studio in Cornea e Malattie Esterne presso lo Schepens Eye Research Institute & Department of Ophthalmology, Harvard Medical School, ha fatto parte della facoltà di ricerca del dipartimento. La sua esperienza di leadership nel settore abbraccia diverse aree terapeutiche e comprende incarichi presso Santen, Genentech, Novartis Ophthalmics, Opko Health, On Demand Therapeutics e Storz Ophthalmic Instruments. In Genentech, il dottor Shams ha guidato il team clinico responsabile dello sviluppo e dell'approvazione del Ranibizumab (Lucentis®) per il trattamento della Degenerazione Maculare Legata all’Età (wAMD).
La tecnologia di AAVantgarde Bio si basa sulle piattaforme AAV esistenti, che sono la principale tecnologia di vettore virale utilizzata nelle applicazioni di terapia genica. L'azienda è uno spin-off del TIGEM, un istituto di ricerca internazionale con sede a Napoli, di proprietà e gestito dalla Fondazione Telethon. Il fondatore di AAVantgarde, il professor Alberto Auricchio, è uno scienziato altamente riconosciuto e un pioniere nel campo della terapia genica.
“Sono entusiasta di entrare a far parte di AAVantgarde per guidare lo sviluppo della prossima generazione di terapie AAV di sostituzione di geni di grandi dimensioni nella clinica", ha dichiarato il dottor Shams. "AAVantgarde Bio dispone di due piattaforme AAV proprietarie per la somministrazione di geni di grandi dimensioni, con programmi leader in oftalmologia. È un momento emozionante per entrare a far parte dell'organizzazione".
Paola Pozzi, Partner presso il fondo Sofinnova Telethon, ha dichiarato: "Con la recente domanda di sperimentazione clinica presentata con successo all'AIFA, la leadership di Naveed sarà fondamentale per lo sviluppo dei prodotti sperimentali di AAVantgarde per il trattamento della sindrome di Usher e della malattia di Stargardt. Il dottor Shams è ben noto nella rete di Sofinnova Partners come veterano del settore in grado di costruire e motivare i team. Mi auguro che la sua leadership contribuisca ad accelerare lo sviluppo dell'innovativo portafoglio di AAVantgarde per rispondere alle esigenze insoddisfatte dei pazienti di tutto il mondo".
Dal 2021 AAVantgarde riceve il sostegno del Fondo Sofinnova Telethon, un fondo early-stage dedicato agli investimenti nelle malattie genetiche rare.
About AAVantgarde Bio
AAVantgarde Bio è una start-up biotecnologica innovativa, co-fondata dal Pr. Alberto Auricchio e nata dalle attività di ricerca svolte presso il Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) di Napoli e sostenuta da Sofinnova Partners.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.aavantgardebio.com