Chi Siamo
AAVantgarde è una società internazionale di biotecnologie in fase clinica (con sede in Italia) che ha sviluppato due piattaforme esclusive di vettori virali adeno-associati (AAV) per risolvere le limitazioni delle capacità di carico del DNA dei vettori AAV
Le nostre piattaforme (dual hybrid e intein-mediated) sono in corso di validazione in due malattie retiniche ereditarie (IRD) con un elevato bisogno insoddisfatto: la sindrome di Usher di tipo 1B (USH1B) e la malattia di Stargardt (STGD), rispettivamente, e hanno il potenziale per essere estese a diverse malattie causate da un gene mutato di grandi dimensioni.
La nostra mission
La terapia genica che utilizza i vettori AAV si è dimostrata un'innovazione nel trattamento delle malattie genetiche. Tuttavia, l’esigua capacità di carico di DNA dei vettori limita la loro applicazione quando le dimensioni del gene di interesse sono superiori a 4,7 kb.
La tecnologia all'avanguardia utilizzata nelle piattaforme AAVantgarde si concentra sulla risoluzione del vincolo della consegna di geni di grandi dimensioni, aprendo l'opportunità della medicina genetica ai pazienti che, allo stato, non dispongono di opzioni terapeutiche. AAVantgarde ha la chiara missione di portare la prossima generazione di farmaci genetici ai pazienti con malattie debilitanti per le quali al momento non esiste una terapia disponibile.
La nostra storia
AAVantgarde è uno spin-off dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), un istituto di ricerca internazionale con sede a Napoli, di proprietà e gestito da Fondazione Telethon. AAVantgarde è stata fondata dal professor Alberto Auricchio, scienziato di chiara fama e pioniere nel campo della terapia genica.
Oltre a essere fondatore e CSO di AAVantgarde, il Professor Auricchio è Direttore Scientifico del TIGEM e Professore di Genetica Medica presso l'Università "Federico II" di Napoli. È coautore di oltre 150 pubblicazioni peer-reviewed, inventore di diversi brevetti relativi all'uso di vettori virali per la terapia genica e ha ricevuto l'Outstanding New Investigator Award dell'American Society of Gene Therapy e il Premio Internazionale per la Ricerca Scientifica "Arrigo Recordati". È vicepresidente dell'ESGCT dal 2023.
Investitori
AAVantgarde è stata co-fondata dal professor Alberto Auricchio e originata dalle attività di ricerca svolte presso il Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) di Napoli e supportata da Sofinnova Partners, che ha partecipato a un seed round nel giugno 2021.
Questo è stato seguito nel giugno 2023 da un finanziamento di Serie A da 61 milioni di euro effettuato congiuntamente da Atlas Venture e Forbion, con la partecipazione degli investitori fondatori della società, Sofinnova Telethon Fund, e Longwood Fund.
Sofinnova Partners è una società leader europea di venture capital specializzata nel settore delle scienze della vita, con sedi a Parigi, Londra e Milano. La società riunisce un team di professionisti da tutto il mondo con comprovata competenza medica, scientifica e nello sviluppo del business. Sofinnova Partners è un company builder con capacità e competenze di investimento in tutte le fasi di sviluppo delle aziende biotech da quelle precoci a quelle più avanzate. La società collabora attivamente con imprenditori e investitori leader nello sviluppo di innovazioni e di trasformazione che hanno il potenziale di influire positivamente sul futuro collettivo.
Fondata nel 1972, Sofinnova Partners è una società di venture capital profondamente radicata in Europa, con 50 anni di esperienza, che sostiene più di 500 aziende e crea leader di mercato in tutto il mondo. Oggi Sofinnova Partners ha più di 2,5 miliardi di Euro in gestione.
Atlas Venture è una società di venture capital leader nel settore biotech che da oltre 25 anni costruisce startup biotecnologiche rivoluzionarie. Lavoriamo al fianco di scienziati e imprenditori eccezionali per trasformare la scienza ad alto impatto in farmaci per i pazienti.
La nostra strategia di creazione di imprese dalla fase iniziale seleziona rigorosamente e concentra gli investimenti sulle opportunità più interessanti per costruire imprese durature e realizzare valore.
Forbion è una società di venture capital dedicata alle scienze della vita con uffici nei Paesi Bassi, in Germania e a Singapore. Forbion investe in aziende del settore delle scienze della vita che operano nel (bio-)farmaceutico. Forbion gestisce 3 miliardi di euro attraverso molteplici strategie di fondi che coprono tutte le fasi dello sviluppo di (bio-)farmaceutici. L’attuale team di Forbion è composto da oltre 30 professionisti degli investimenti nel settore delle scienze della vita, che dalla fine degli anni ’90 hanno ottenuto risultati impressionanti con investimenti in 95 società attraverso 8 fondi. Il primato di Forbion nell’individuare, costruire e guidare aziende del settore delle scienze della vita ha portato a molte terapie innovative e a uscite di valore. Tra i successi delle società in portafoglio figurano NewAmsterdam Pharma (NASDAQ: NAMS), Gyroscope (acquisita da Novartis) e Replimune (NASDAQ: REPL). Oltre agli obiettivi finanziari, Forbion seleziona investimenti che influiscono positivamente sulla salute e sul benessere dei pazienti. L’azienda è firmataria dei Principi di investimento responsabile delle Nazioni Unite. Forbion opera in joint venture con BGV, gestore di fondi seed e early-stage, con particolare attenzione al Benelux e alla Germania.
Fondazione Telethon è è una delle principali organizzazioni benefiche in campo biomedico in Italia la cui missione è far progredire la ricerca per le cure delle malattie genetiche rare. Nei suoi 32 anni di attività, Fondazione Telethon ha investito quasi 600 milioni di euro nel finanziamento di oltre 2.700 progetti per studiare 580 malattie, coinvolgendo più di 1.600 ricercatori in Italia. Nell’ottica di favorire lo sviluppo e massimizzare l’impatto terapeutico della ricerca, Fondazione Telethon persegue collaborazioni con il mondo accademico, l’industria e il venture capital attraverso la creazione di partnership e start-up. Il TIGEM è un centro di ricerca della Fondazione Telethon a Pozzuoli che comprende diversi gruppi di ricerca e oltre 200 persone, tutte dedicate alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche rare e allo sviluppo di nuovi trattamenti.
Longwood Fund è una società di venture capital che si dedica alla creazione e all’investimento in aziende innovative dell’Healthcare che sviluppano trattamenti importanti per aiutare i pazienti e generano un valore significativo per gli investitori. Il team di Longwood ha una lunga storia di successi nel lancio e nella costruzione di importanti aziende del settore life sciences, fornendo al contempo leadership operativa e guida strategica. Collettivamente, i partner di Longwood Fund hanno co-fondato 24 società con oltre 20 farmaci e terapie lanciate o commercializzate, nonché più di 24 attività in fase clinica, tutte incentrate sull’assistenza ai pazienti. Tra le società fondate da Longwood Fund, o dai suoi principali soci prima della fondazione della società in qualità di investitore principale e CEO/CBO, figurano Acceleron, Momenta, Alnylam, Vertex, Sirtris, Vor, TScan, Pyxis Oncology, Immunitas, Be Biopharma, Tome Bio, Photys, Carbon Biosciences e DEM BioPharma.