AAVantgarde nomina la Dott.ssa Lauren Kaskiel come Chief Business Officer
21 ottobre 2024— AAVantgarde Bio (AAVantgarde), a clinical-stage, una società biotecnologica internazionale, con sede in Italia e in fase clinica, che dispone di due piattaforme brevettate di vettori virali adeno associati (AAV) per veicolare geni di grandi dimensioni, ha annunciato oggi la nomina di Lauren Kaskiel, MBA, come Chief Business Officer. La Dott.ssa Kaskiel ha oltre 20 anni di esperienza nell'industria biotecnologica e farmaceutica e si è unita al team di leadership della società, riportando direttamente alla Dott.ssa Natalia Misciattelli, Chief Executive Officer.
"Lauren possiede una vasta esperienza nello sviluppo del business sia nel contesto biotecnologico che farmaceutico e la sua esperienza nel creare valore attraverso collaborazioni vantaggiose rafforzerà notevolmente le nostre capacità di sviluppo del business in questo momento cruciale per AAVantgarde", ha dichiarato la Dott.ssa Natalia Misciattelli, CEO di AAVantgarde. "La conoscenza scientifica di Lauren e la sua esperienza nella gestione dei programmi contribuiranno anche a far progredire in modo efficiente il nostro portafoglio di progetti, e sono entusiasta di accoglierla nel nostro team."
Sono entusiasta di unirmi ad AAVantgarde e di contribuire al progresso dell'azienda definendo la strategia di sviluppo del business e i piani di espansione del portafoglio. Sono fiduciosa che le piattaforme innovative di AAVantgarde permetteranno lo sviluppo di terapie in grado di aiutare i pazienti affetti da malattie che attualmente non hanno opzioni di trattamento disponibili", ha dichiarato la Dott.ssa Lauren Kaskiel, Chief Business Officer di AAVantgarde.
Prima di unirsi ad AAVantgarde, la Dott.ssa Kaskiel è stata Chief Business Officer presso Code Biotherapeutics, un'azienda con sede a Philadelfia che utilizza una piattaforma di consegna sintetica proprietaria (3DNA) per sviluppare terapie genetiche. In Code, Lauren ha supervisionato lo sviluppo del business e aziendale, la gestione delle alleanze stategiche, le relazioni con gli investitori e le funzioni relative alla proprietà intellettuale, e ha avuto la responsabilità delle licenze strategiche e delle collaborazioni di Code Bio, comprese le valutazioni delle opportunità terapeutiche e tecniche per l'espansione del portafoglio interno ed esterno.
Prima di Code, Lauren ha ricoperto il ruolo di Head of Program and Alliance Management presso Spark Therapeutics e Chief of Staff per il CEO e il team esecutivo. Lauren ha svolto il ruolo di collegamento con il Gruppo Roche per supportare il coinvolgimento e le interazioni durante l'acquisizione di Spark nel dicembre 2019. Durante il suo periodo in Spark, Lauren ha stabilito e gestito importanti relazioni strategiche su programmi di terapia genica con Pfizer e Novartis, ricoprendo anche ruoli in New Product Planning e Program Management. In precedenza, Lauren ha lavorato presso GlaxoSmithKline (GSK) in ruoli relativi alla ricerca, alle operazioni, alla strategia e alla gestione delle alleanze. Come parte del team di Worldwide Business Development di GSK, Lauren ha gestito oltre 20 alleanze con partner biotecnologici, diagnostici e di venture capital.
Lauren ha conseguito una laurea in Biotecnologie con una specializzazione in Microbiologia presso la Pennsylvania State University, e un MBA con una specializzazione in Marketing presso la Drexel University.
Informazioni su AAVantgarde Bio
AAVantgarde Bio è una società biotecnologica internazionale in fase di sviluppo clinico che ha sviluppato due piattaforme brevettate di vettori virali adeno-associati (AAV) per superare i limiti di capacità di carico dei vettori AAV nella terapia genica. Le piattaforme AAVantgarde potrebbero essere utilizzate per veicolare geni di grandi dimensioni in tessuti oculari e non oculari. AAVantgarde sta convalidando le sue piattaforme in due malattie ereditarie della retina con un chiaro bisogno insoddisfatto, con il suo programma principale nella sindrome di Usher di tipo 1B già in fase clinica. Per ulteriori informazioni, visitare: www.aavantgarde.com
Contatti:
Dr. Magda Blanco – Head of Corporate Development, AAVantgarde
Email: [email protected]