• Comunicati stampa
  • Altro

AAvantgarde nomina Ram Palanki presidente del suo Consiglio di amministrazione

AAVantgarde, una start-up biotecnologica con sede a Milano che sta sviluppando terapie geniche per patologie retiniche ereditarie basate su vettori Adeno-Associated Viral (AAV), ha annunciato la nomina del Dr. Ram Palanki a Presidente del Consiglio di amministrazione.

Attualmente Palanki ricopre il ruolo di vicepresidente esecutivo della strategia commerciale e delle operazioni presso REGENXBIO, leader nella terapia genica AAV, ed è responsabile della pianificazione, dell'esecuzione e della commercializzazione della pipeline aziendale nei settori dell'oftalmologia, del sistema nervoso centrale e delle malattie neuromuscolari.

AAVantgarde Bio è sostenuta da Sofinnova Partners, il suo primo investitore istituzionale, dal 2021. Il fondatore dell'azienda, il professor Alberto Auricchio, è uno scienziato altamente riconosciuto e un pioniere nel campo della terapia genica. La tecnologia di AAVantgarde si basa sulle piattaforme AAV esistenti, che sono la principale tecnologia di vettore virale utilizzata nelle applicazioni di terapia genica. Le piattaforme esistenti basate su AAV sono state limitate dalla capacità di carico delle singole terapie AAV, e AAVantgarde Bio sta rispondendo a questa sfida consentendo la consegna di geni di grandi dimensioni a tessuti e cellule in vivo. L'azienda è uno spin-off del TIGEM, un istituto di ricerca internazionale con sede a Napoli, di proprietà e gestito dalla Fondazione Telethon.

Palanki ha quasi 20 anni di esperienza nello sviluppo e nella commercializzazione di biofarmaci e dispositivi medici. Prima di entrare in REGENXBIO, il Dr. Palanki è stato Vicepresidente senior del settore commerciale per le Americhe presso Santen Inc. In precedenza, è stato membro del team esecutivo che ha guidato la strategia e le operazioni di pre-lancio e commercializzazione globale di un farmaco biologico di prima classe presso Thrombo Genics. Nel corso della sua carriera, il Dr. Palanki ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in diverse aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, tra cui il lancio di LUCENTIS® presso Genentech. È membro attivo del Consiglio di amministrazione e consulente strategico di diverse aziende biotecnologiche, start-up tecnologiche e organizzazioni non profit globali nel campo dell'oftalmologia. Il dottor Palanki ha conseguito la laurea in Farmacia presso l'Albany College of Pharmacy della Union University, NY, e ha completato il suo post dottorato presso la Rutgers University, NJ, USA.

Paola Pozzi, Partner del fondo Sofinnova Telethon e membro del Consiglio di amministrazione di AAVantgarde, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di accogliere Ram in AAVantgarde come Presidente del Consiglio di Amministrazione. L'esperienza e la conoscenza di Ram nel campo della terapia genica con AAV e dell'oftalmologia forniranno ad AAVantgarde una leadership concreta mentre si prepara a passare alla fase successiva del suo sviluppo.”

Dr. Palanki ha dichiarato: “Sono lieto di essere stato scelto per guidare il Consiglio di amministrazione di una start-up così promettente. Non vedo l'ora di far progredire le nuove piattaforme AAVantgarde, progettate per consentire la somministrazione di geni su larga scala e migliorare la vita di migliaia di pazienti in tutto il mondo che soffrono di patologie retiniche ereditarie accecanti, come la sindrome di Usher e la malattia di Stargardt.”

Dr. Auricchio, Ph.D., fondatore di AAvantgarde, ha dichiarato: "L'esperienza di Ram nel settore biotecnologico è ampia e profonda. Siamo davvero entusiasti di collaborare con lui per sviluppare le nostre piattaforme di terapia genica di prossima generazione, ampliando le applicazioni dell'AAV per la somministrazione di geni di grandi dimensioni e il potenziale trattamento di molte malattie ereditarie devastanti."

AAVantgarde

AAVantgarde Bio è una start-up biotecnologica innovativa, co-fondata dal dottor Alberto Auricchio e nata dalle attività di ricerca svolte presso il Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) di Napoli, Italia, e sostenuta da Sofinnova Partners.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.aavantgardebio.com

Sofinnova Partners

Sofinnova Partners è una società di venture capital leader in Europa nel settore delle scienze della vita, specializzata in sanità e sostenibilità. Con sede a Parigi, Londra e Milano, la società riunisce un team di professionisti provenienti da tutto il mondo con forti competenze scientifiche, mediche e commerciali. Sofinnova Partners è un costruttore di aziende che opera in prima persona lungo l'intera catena del valore degli investimenti nelle scienze della vita, dalle fasi iniziali a quelle successive. L'azienda collabora attivamente con imprenditori ambiziosi in qualità di investitore principale o di caposaldo per sviluppare innovazioni trasformative che hanno il potenziale di avere un impatto positivo sul nostro futuro collettivo.

Fondata nel 1972, Sofinnova Partners è una società di venture capital profondamente radicata in Europa, con 50 anni di esperienza nel sostegno di oltre 500 aziende e nella creazione di leader di mercato in tutto il mondo. Oggi Sofinnova Partners ha in gestione oltre 2,5 miliardi di euro.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.sofinnovapartners.com 

Contatti:

Julia Wilson - JW Communications
Phone: +44 (0) 7818 430877
Email: [email protected]