• Comunicati stampa
  • Altro

AAVantgarde Bio nomina la Dott.ssa Natalia Misciattelli Amministratore Delegato

AAVantgarde Bio, una start-up internazionale di biotecnologie in fase clinica con sede a Milano, che ha sviluppato piattaforme proprietarie di vettori Adeno-Associati Virali (AAV) che consentono la veicolazione di geni di grandi dimensioni per le patologie ereditarie della retina, ha annunciato la nomina della dott.ssa Natalia Misciattelli ad Amministratore Delegato, con effetto immediato.

La dottoressa Misciattelli ha più di 25 anni di esperienza come dirigente nel settore delle scienze della vita. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Chief Business Officer presso NovalGen, un'azienda biofarmaceutica con sede a Londra che sviluppa terapie antitumorali innovative, dove il suo ampio mandato spaziava dallo sviluppo della strategia alla pianificazione ed esecuzione operativa.

In precedenza, è stata Vicepresidente senior per la strategia e le operazioni di Freeline Therapeutics, un'azienda biotecnologica pubblica che sviluppa terapie geniche trasformative basate su AAV. In Freeline è stata responsabile di diverse funzioni aziendali e ha svolto un ruolo fondamentale nel consentire all'azienda di raccogliere una serie di round di investimento di successo, tra cui un'offerta pubblica iniziale (IPO) da 158,8 milioni di dollari sul Nasdaq nell'agosto 2020.

"La nomina del Dr. Misciattelli ad Amministratore Delegato segna un altro importante traguardo per AAVantgarde", ha dichiarato Paola Pozzi, Partner del Fondo Telethon di Sofinnova Partners.

La sua esperienza e le sue capacità di leadership si adattano perfettamente all'azienda e la sua grinta e determinazione sono in linea con la sua cultura. Ha una comprovata capacità di generare valore per gli azionisti a livello internazionale ed è un team builder a suo agio sia con la finanza che con la scienza d'avanguardia. Come investitori, non potremmo essere più felici."

"Il nostro Consiglio di amministrazione è entusiasta di nominare un leader del calibro della dott.ssa Misciattelli come CEO di AAVantgarde", ha dichiarato il dott. Ram Palanki, Presidente del Consiglio di amministrazione di AAVantgarde. La forte padronanza del business e la comprovata capacità di ottenere risultati in aziende private e pubbliche la rendono la persona ideale per guidare AAVantgarde nel futuro".

“Sono entusiasta di iniziare a lavorare", ha aggiunto il dottor Misciattelli. "AAVantgarde ha un pedigree eccellente, fondato dal professor Alberto Auricchio, pioniere di fama mondiale nella terapia genica, sotto gli auspici del TIGEM e della Fondazione Telethon. Sono appassionata nel guidare l'espansione globale dell'azienda, mentre ci prepariamo a portare questa tecnologia all'avanguardia nella clinica, verso un futuro brillante di aiuto ai pazienti affetti da cecità irreversibile associata alla sindrome di Usher e alla malattia di Stargardt in tutto il mondo".

La dott.ssa Misciattelli ha conseguito una laurea e un dottorato in microbiologia marina presso la Bangor University, Università del Galles. Ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario presso Arthur Andersen a Londra, ha lavorato nello sviluppo aziendale presso General Electric Healthcare e ha poi acquisito una preziosa esperienza nel settore delle scienze della vita a livello internazionale come partner di PA Consulting, prima di passare al settore biotecnologico con la nomina a Freeline.

A giugno, AAVantgarde Bio ha annunciato la nomina di Naveed Shams, M.D., Ph.D., a Chief Development and Medical Officer (CDMO). Il Dr. Palanki è stato nominato Presidente del Consiglio di amministrazione a marzo.

Informazioni su AAVantgarde Bio

AAVantgarde Bio, una start-up internazionale di biotecnologie in fase clinica con sede a Milano, ha sviluppato piattaforme proprietarie di vettori virali adeno-associati (AAV) che consentono la veicolazione di geni di grandi dimensioni per patologie retiniche ereditarie. Co-fondata dal professor AlbertoAuricchio e nata dalle attività di ricerca svolte presso il Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) di Napoli, Italia, e supportata da Sofinnova Partners. Le piattaforme di AAVantgarde mirano ad ampliare l'applicazione delle terapie basate su AAV, affrontando i limiti della capacità di carico delle singole terapie AAV. Circa 1.200 sequenze codificanti umane oculari e non oculari superano la capacità di carico standard degli AAV e potrebbero essere sfruttate con la tecnologia della nostra piattaforma.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.aavantgardebio.com

La sindrome di Usher

La sindrome di Usher (USH1B) è una malattia ereditaria che colpisce la retina e l'orecchio interno. USH1B è causata da mutazioni nel gene MYO7A. Il gene terapeutico per il trattamento della USH1B ha una dimensione di 6,7kb ed è quindi troppo grande per essere inserito in un vettore AAV standard.

Circa 20.000 pazienti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea sono affetti da USH1B. Questi bambini nascono sordi, presentano disfunzioni vestibolari e iniziano a perdere progressivamente la vista nella prima decade di vita. Attualmente sono disponibili trattamenti per la sordità di questi pazienti, ma esiste un'esigenza medica insoddisfatta per questi bambini, poiché attualmente non esiste un trattamento per la cecità legata alla USH1B.

La malattia di Stargardt

La malattia di Stargardt è una degenerazione maculare ereditaria. La malattia di Stargardt autosomica recessiva è causata da mutazioni nel gene ABCA4. Il gene terapeutico per il trattamento della malattia di Stargardt (ABCA4) è di 6,8 kb, troppo grande per essere inserito in un vettore AAV standard.

La malattia di Stargardt è la più comune degenerazione maculare ereditaria, con circa 60.000-75.000 pazienti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. La forma più comune della malattia di Stargardt è quella autosomica recessiva. Attualmente non esistono trattamenti per la cecità causata dalla malattia di Stargardt.

Contatti:

Julia Wilson - JW Communications
Phone: +44 (0) 7818 430877
Email: [email protected]